La carta dei vini selezionati di terrazza caffarelli

Bianco, rosso, rosato… esistono migliaia di varianti di vino, classificabili per colore, uva, consistenza, processi produttivi e molto altro ancora e non baserebbe un intero libro per parlarne. Tuttavia, se ci si sofferma su una classificazione generale è possibile mettere a proprio agio anche le persone meno informate sull’argomento con poche righe.
Per questo motivo anche Terrazza Caffarelli, la terrazza panoramica sopra i Musei Capitolini, propone nella propria carta dei vini una selezione pregiata ma suddivisa per macrocategorie.

Aprendo il menù della terrazza troverete subito una selezione di vini dolci, dove potete scegliere degli ottimi passiti, vini ottenuti dalla lavorazione tardiva dell’uva, come il Pellegrino Passito Pantelleria Liquoroso DOP, un vino di grande intensità aromatica della Sicilia.
Per gli amanti delle bollicine invece c’è un’ampia scelta di Champagne, spumanti che provengono dall’omonima regione nel nord-est della Francia, tra cui un Dom Perignon Vintage 2006 o un Louis Roederer Cristal 2009 oppure un ottimo prosecco, vino italiano riconosciuto da una denominazione di origine controllata, come il Cà del Bosco Cuveè Annamaria Clementi Brut 2006.
I vini bianchi quelli rossi invece sono tutti italiani e vengono suddivisi per regione di provenienza; dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dal Friuli Venezia Giulia all’umbria, dalla Toscana alla Puglia, un’ampia scelta per soddisfare i palati più esigenti.
Per chi invece ama le mezze misure, allora sullo splendido roofftop terrace di Terrazza Caffarelli, si potrà gustare un ottimo rosato come Cà dei Frati Rosa 2015 o un Negroamaro biologico della Puglia.
Godersi un bicchiere di vino al cospetto dello splendido panorama su Roma di per sé è già un momento magico ma farlo con dei vini di qualità, ha tutto un altro sapore.



Terrazza Caffarelli Logo


Management by Creare e Comunicare | Coding by Digitest

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento Maggiori informazioni